Uomo politico italiano. Dopo gli studi a Milano, dove si laureò in Filosofia, si
dedicò all'insegnamento. Intanto aderì a Comunione e Liberazione della cui
emanazione politica, Movimento Popolare, fu fondatore nel 1976. Nel 1984
si presentò alle elezioni europee come candidato indipendente della DC, partito
con cui mantenne un rapporto di autonomia, venendo eletto con numerose
preferenze. Nel 1992 fu eletto alla Camera nelle fila della DC;
sottosegretario all'Ambiente nel Governo Ciampi, fu nuovamente eletto alla Camera nel
1994 nelle liste del Partito Popolare. Dopo la scissione di quest'ultimo, seguì i
Popolari di Buttiglione e nelle elezioni del 1995, candidato del Polo delle
Libertà, fu eletto presidente della Regione Lombardia. Riconfermato
al Pirellone nelle elezioni regionali del 2000 e del 2005, alle politiche del
2006, quale capolista di Forza Italia in Lombardia, fu nominato senatore della Repubblica,
incarico da cui si dimise nel luglio dello stesso anno optando per il ruolo di
presidente regionale. Nel febbraio 2007, insieme ai governatori di Emilia-Romagna,
Piemonte, Valle d'Aosta, Veneto, alle province autonome di Trento e Bolzano
e al Canton Ticino,
F. sottoscrisse l'Accordo per la prevenzione e la riduzione
dell'inquinamento atmosferico al fine di adottare regole e metodologie condivise di lotta
allo smog (n. Lecco 1947).